Il percorso parte dalla spiaggia di Cala LLonga, dall’estremità del lato destro, dove inizia una strada asfaltata che prosegue verso alcuni alberghi. La strada asfaltata si trasforma quasi subito in un largo sentiero sterrato che sale ripidamente, con vista sulla spiaggia da una parte e sul mare a picco dall’altro.
Certo la vista sulla spiaggia di Cala Llonga non è molto piacevole…
Il sentiero si addentra nel bosco e, per fortuna, è segnato con alcune pietre per terra.
Poco prima della cima della montagna si arriva alle rovine di una costruzione circolare del popolo fenicio.
Dopo le rovine sale un altro sentiero, che porta all’antico insediamento fenicio di Cap des LLibrell, messo proprio sulla cima del monte Puig di Ses Terrets.
Si trova sul punto più alto di scogliere mozzafiato, con ampia vista panoramica verso il mare e dell'entroterra. I ritrovamenti di ceramiche e frammenti di terracotta ne assicurano il periodo di costruzione. Un posto molto bello.
I resti dell’insediamento non sono recintati ed è possibile girarli liberamente.
Sull’isola di Ibiza la presenza fenicia è provata fin dal VII-VI secolo a.C.
La città principale si trovava dove ora c'è la città di Eivissa. La ricerca archeologica negli ultimi anni ha però trovato altri insediamenti fenici di un periodo contemporaneo o poco successivo. Lungo la costa oltre al Cap des Llibrell, altre località con presenza fenicia sono Illa Grossa, Punta J. Tur Esquerrer, Puig den Jondal e Puig de Sa Talaia de Jesus. Tutte, per me, ancora da scoprire…
In cima al villaggio fenicio si trova il segno della punta del “monte” a 220 m di altitudine, un “vertice geodesico”.
Il vertice geodesico, in spagnolo, o vertice topografico, in italiano, è un punto di riferimento cartografico segnato con un segnale fisico, come un piccolo pilastro di cemento. Non sono riuscita ancora a capire esattamente a cosa servano, però l’isola ne è piena.
Da qui si ha una vista sull’isola di Tagomago, sugli isolotti di es Canar, Formentera e, più vicino, la spiaggia di Sol d’en Serra.
Si ritorna verso Sol d’en Serra, tenendosi lungo la cresta della montagna fino ad arrivare al successivo vertice geodesico del Puig des Castellar a 184 metri di altitudine.
Da lì parte un sentiero che scende molto rapidamente fino alla zona di parcheggio della spiaggia Sol d’en Serra.
Nessun commento:
Posta un commento