lunedì 20 giugno 2011

Iperico o erba di San Giovanni

L’iperico (Hypericum perforatum) si trova abbastanza facilmente a Ibiza, sul bordo dei sentieri, sia nella versione erbacea che come arbusto. Si riconosce dai fiori gialli.
Con i fiori ho fatto l’olio di iperico. La raccolta dei fiori è consigliata nei giorni con la luna in segno di luce. I segni di luce sono Gemelli, Bilancia e Acquario. Basta controllare con un calendario lunare, anche in Internet.
In questi giorni la luna era in Acquario e ne ho approfittato, ho raccolto i fiori lontano dalle strade, li ho distribuiti in un vassoio per far scappare ragnetti e altri insetti e li ho messi in un vasetto fino a riempirlo.

Ho aggiunto olio extravergine d’oliva e messo il vaso chiuso all'aperto, sotto il sole. Ricordarsi di agitare ogni tanto per rimescolarne il contenuto.  Tra pochi giorni diventerà di un bel colore rosso. Aspettare un mese (o meglio un ciclo lunare), filtrare e conservare al buio.
L'olio di iperico si usa per le scottature, cura di piccole ferite e massaggi nelle zone colpite da dolori articolari.  Anche semplicemente per le pelli secche e screpolate.
Da usare sempre alla sera, perché per le sue proprietà fotosensibili le parti massaggiate non vanno esposte al sole. 

L’iperico ha anche altri utilizzi, non erboristici… viene considerata una pianta “scaccia diavoli”, da appendere in mazzetti fuori dalle case per tenere lontani fantasmi, spiriti maligni e malefici in genere. E da portare con sé nel caso si incontrasse una strega, che in queste sere di solstizio d’estate sembra sia abbastanza facile.

Nessun commento:

Posta un commento