Un'altra spiaggia per niente frequentata, questa volta non c'era nemmeno il pescatore, solo noi!
La parte più difficile è arrivarci...giunti a Sant Mateu d'Aubarca passare davanti alla "solita" chiesa fortificata e continuare sulla destra. All'incrocio successivo girare a sinistra (il cartello che indica la spiaggia c'è ma è in una posizione impossibile). Continuare fino ad una casa sulla destra con di fronte il cartello blu "Sant Antoni de Portmany" e la freccia che indica "Santa Agnes". In questo punto prendere lo sterrato sulla destra e continuare per un paio di km fino ad uno spiazzo dove lasciare l'auto all'ombra dei pini.
Da qui partono una strada sterrata quasi transitabile che porta alla comoda passeggiata "alta" per scoprire il panorama e un sentiero che porta alla spiaggia.
La strada della passeggiata continua costeggiando il mare, l'abbiamo seguita per una mezz'ora fino a quando diventa un sentiero, ma sarebbe bello provare a vedere dove finisce, magari la prossima volta :-)
Siamo tornati indietro all'auto e abbiamo preso il sentiero accanto per spiaggia, che scende largo per una ventina di minuti fino a uno spiazzo finale. Da lì prendere il sentiero a sinistra e poi ancora a sinistra. Quindi cercare il punto più agevole per scendere sugli scogli.
Sono tutti scogli, tranne per una piccolissima spiaggia che si trova sulla sinistra dove abbiamo trovato qualche metro di ghiaia e un accesso al mare più facile.
Sarebbe stato da portare pinne e maschera, perchè il posto non offre molti svagli tranne dare da mangiare alle lucertole...
...e raccogliere il vero timo, chiamato Frigola (Thymus capitatus), profumatissimo da usare in cucina e per fare il tipico liquore locale.
Nessun commento:
Posta un commento