Cala Comte è nella zona a ovest dell’isola, ci si arriva da Sant Antoni o da Eivissa. Si trovano delle spiaggette sabbiose, nessuna costruzione tranne i due chioschi e una vista sulla Illa sa Conillera e altre minuscole isole.
Un altro posto per tramonti scenografici.
Ci siamo andati per fare un pic nic sulla spiaggia, naturalmente al tramonto.
Peccato per le nuvole, ci torneremo un’altra volta…
E per festeggiare l’inizio dell’estate. Le feste del solstizio sono state celebrate da sempre in tutte le culture umane, dato che il fenomeno astronomico era il medesimo nei diversi paesi.
Con il significato di fine di una fase della vita e di ripresa di un nuovo ciclo.
La religione cattolica, consapevole dell’importanza di questi riti e festeggiamenti, propose per lo stesso periodo le proprie celebrazioni legate a San Giovanni.
Anche qui rimangono i festeggiamenti religiosi, quelli di domenica scorsa, e quelli pagani, come il salto dei fuochi.
La vigilia di San Giovanni, il 23 giugno, prosegue infatti la festa nel paese di Sant Joan con il salto dei fuochi. Per lasciarci alle spalle ciò di cui vogliamo liberarci e pensare intensamente a nuovi desideri, il rito prevede il salto dei falò. Quest’anno, per rispetto nei confronti delle persone colpite dall’incendio del mese scorso, i fuochi a Sant Joan sono stati annullati.
Così ce li siamo fatti in spiaggia, con delle semplici candele. Abbiamo scritto cosa volevamo lasciarci alle spalle, bruciato i foglietti, qualcuno ha anche disperso le ceneri in mare, e abbiamo saltato....
La spiaggia di notte con le candele è un’emozione, da riprovare :-)